Sono molto stressata dal lavoro. Di notte non riesco a staccare la spina e non dormo bene da molto tempo. Il mio medico mi ha prescritto dei farmaci per i disturbi del sonno. Mi aiutano a dormire, ma c'è il rischio che possa diventare dipendente? Non c'è un altro modo meno rischioso?
SafeZone.ch ha risposto a questa domanda:
I disturbi del sonno sono spesso legati allo stress. Quando qualcosa ci fa star male, abbiamo difficoltà a trovare la pace e la tranquillità di cui abbiamo bisogno per addormentarci. Il sonno ristoratore è essenziale per la salute. Le possibili conseguenze della privazione ricorrente del sonno sono la stanchezza cronica, i problemi di concentrazione, la mancanza di energia, la depressione, le malattie cardiovascolari, l'aumento della suscettibilità alle infezioni e il rischio di incidenti. È quindi molto importante prendere sul serio i disturbi del sonno e agire non appena si manifestano.
A volte, seguire alcune regole per una buona igiene del sonno è già sufficiente per migliorarne la qualità. Può trovare dei consigli utili, ad esempio, sul sito della SUVA.
Oltre agli esercizi di respirazione e di rilassamento per preparare il corpo alla tranquillità della notte, potrebbe essere necessario assumere dei rimedi. La gamma è molto vasta e va dalle tisane calmanti naturali, agli oli essenziali, ai farmaci da prescrizione con effetti molto forti.
A causa dei loro possibili effetti collaterali, i sonniferi dovrebbero essere presi solo se assolutamente necessari. I farmaci più comunemente usati sono quelli del gruppo delle benzodiazepine. Il loro effetto ansiolitico e rilassante favorisce il sonno. Tuttavia, le benzodiazepine contengono una sostanza che crea dipendenza. L’assuefazione può avvenire già dopo poche settimane. Dovrebbero quindi essere utilizzati unicamente per un breve periodo di tempo per il trattamento di gravi disturbi del sonno.
Le cause dei disturbi del sonno sono molteplici. Essi variano da persona a persona e il trattamento deve essere determinato caso per caso. Vale quindi la pena di discutere con il Suo medico le possibili alternative ai sonniferi che Le ha prescritto.
Altre domande sui farmaci
Come smettere di prendere il Minias per dormire. Ne faccio uso da 1 anno, 20 gocce la sera.
Ho una persona che ha espresso una richiesta d'aiuto per una forte dipendenza da benzo e alcool cosa devo fare?
Credo di essere dipendente (non so se fisicamente o psicologicamente) dal sonnifero che uso appunto per dormire, lo Zolpidem. Prendo mezza pastiglia ogni sera, sono arrivata alla terza scatola... Teoricamente non si può assumere per più di un mese (così dice il foglietto delle avvertenze nella scatola del farmaco), ma io lo prendo da circa 3 mesi e mezzo. Sono in consulenza da uno psichiatra e parallelamente ho iniziato un percorso psicoterapeutico, che mi sta aiutando ad affrontare tutta una serie di questioni personali. Ho tentato di togliere la pastiglia ma quelle poche volte che ho provato dormo poco e male, prendo paura di perdere altre notti di sonno (venivo da un mese e mezzo di insonnia prima di iniziare a prendere lo Zolpidem) e così ricomincio . . .
Domande di persone direttamente toccate
Ho bevuto molto e ho preso l'MDMA quattro giorni fa, 300 mg in totale. Dopo 30 minuti, i miei occhi sono diventati grandi, la mia mascella si è mossa avanti e indietro e ho avuto delle brutte allucinazioni. Da allora sono depresso, ho mal di testa e non riesco a concentrarmi. Di cosa si tratta?
Salve ho fatto uso di marijuana il 10 ottobre e di cocaina ieri, il 3 novembre ho la visita medica a lavoro...risulteranno nel sangue e nelle urine?
Salve dopo 24 anni col metadone a mantenimento, 5 giorni fa son passato a levometadone, mi chiedo se posso bere un cocktail alcoolico