Sono molto stressata dal lavoro. Di notte non riesco a staccare la spina e non dormo bene da molto tempo. Il mio medico mi ha prescritto dei farmaci per i disturbi del sonno. Mi aiutano a dormire, ma c'è il rischio che possa diventare dipendente? Non c'è un altro modo meno rischioso?
SafeZone.ch ha risposto a questa domanda:
I disturbi del sonno sono spesso legati allo stress. Quando qualcosa ci fa star male, abbiamo difficoltà a trovare la pace e la tranquillità di cui abbiamo bisogno per addormentarci. Il sonno ristoratore è essenziale per la salute. Le possibili conseguenze della privazione ricorrente del sonno sono la stanchezza cronica, i problemi di concentrazione, la mancanza di energia, la depressione, le malattie cardiovascolari, l'aumento della suscettibilità alle infezioni e il rischio di incidenti. È quindi molto importante prendere sul serio i disturbi del sonno e agire non appena si manifestano.
A volte, seguire alcune regole per una buona igiene del sonno è già sufficiente per migliorarne la qualità. Può trovare dei consigli utili, ad esempio, sul sito della SUVA.
Oltre agli esercizi di respirazione e di rilassamento per preparare il corpo alla tranquillità della notte, potrebbe essere necessario assumere dei rimedi. La gamma è molto vasta e va dalle tisane calmanti naturali, agli oli essenziali, ai farmaci da prescrizione con effetti molto forti.
A causa dei loro possibili effetti collaterali, i sonniferi dovrebbero essere presi solo se assolutamente necessari. I farmaci più comunemente usati sono quelli del gruppo delle benzodiazepine. Il loro effetto ansiolitico e rilassante favorisce il sonno. Tuttavia, le benzodiazepine contengono una sostanza che crea dipendenza. L’assuefazione può avvenire già dopo poche settimane. Dovrebbero quindi essere utilizzati unicamente per un breve periodo di tempo per il trattamento di gravi disturbi del sonno.
Le cause dei disturbi del sonno sono molteplici. Essi variano da persona a persona e il trattamento deve essere determinato caso per caso. Vale quindi la pena di discutere con il Suo medico le possibili alternative ai sonniferi che Le ha prescritto.
Altre domande sui farmaci
Come smettere di prendere il Minias per dormire. Ne faccio uso da 1 anno, 20 gocce la sera.
Buongiorno, da circa 7 mesi assumo 2 mg di xanax retard al giorno (0,50 mattina, 0,50 pomeriggio, 1mg sera), 25 mg di pregabalin 3 volte al dì e sertralina 100mg al giorno. Ora dovrei eliminare lo xanax, calandolo lentamente o sostituendolo con altra benzodiazepina. Chiedo gentilmente un consiglio, grazie.
Ho una persona che ha espresso una richiesta d'aiuto per una forte dipendenza da benzo e alcool cosa devo fare?
Domande di persone direttamente toccate
Due settimane fa ho fatto una disintossicazione da alcol a casa. Sto meglio. Non è stato così difficile smettere di bere e adesso gestisco il mio problema con l'alcol. Ma mia moglie ha un'opinione diversa e questo mi fa arrabbiare.
Assumo metadone (ketalgine) da circa 22 anni sotto controllo medico. Fino a 2 anni fa assumevo 120 mg al giorno. Attualmente 80 mg (pastiglie da 5 mg). Conto di scalare ancora, ma dubito che toglierò mai la sostanza. Non assumo altri farmaci o droghe illegali. Vado incontro a rischi per la salute? Se sì, quali? grazie
Ho preso MDMA 4 volte nel giro di 4/5 mesi e sono 2 mesi che ho pensieri ossessivi e disturbanti e sensazioni angoscianti e ansiose. Questa cosa passerà o è possibile che io abbia avuto dei danni permanenti ? Sto davvero malissimo la testa mi esplode