Nostra figlia quindicenne non fuma tabacco o cannabis, ma vorrebbe provare le sigarette CBD perché non creano dipendenza. È vero?
SafeZone.ch ha risposto a questa domanda:
CBD è l'abbreviazione di cannabidiolo ed è uno dei principi attivi della cannabis. Non è stato ancora molto studiato, ma si ritiene che abbia vari effetti positivi sulla salute (si ritiene che sia antinfiammatorio e ansiolitico). A differenza della cannabis tradizionale, il cui principio attivo principale è il THC (l'abbreviazione di tetraidrocannabinolo), la canapa CBD non è vietata perché non è psicoattiva. Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) del novembre 2017, non è stata provata alcuna dipendenza fisica quando la CBD viene utilizzata negli animali. Allo stesso modo, non è stato osservato il tipico effetto di dipendenza, ossia consumare sempre di più per ottenere lo stesso effetto.
Fumando sigarette CBD, si inala contemporaneamente nicotina, che è ben nota per creare dipendenza. C'è quindi il rischio di diventare dipendenti dalle sigarette CBD o di diventare dipendenti dalla nicotina. Se un giovane vuole assolutamente provare la CBD, sarebbe meglio consumarla in un'altra forma, o non consumarla affatto. Ad esempio, il CBD si trova in capsule, olio o liquido senza nicotina per sigarette elettroniche. Inoltre, occorre tener conto del fatto che la vendita di sigarette CBD ai giovani di età inferiore ai 16 anni è vietata in alcuni cantoni, in altri a quelli di età inferiore ai 18 anni.
Il rischio di dipendenza fisica non è molto alto, come nel caso della cannabis contenente THC. Tuttavia, la dipendenza può anche essere fisiologica o psicologica. Queste forme di dipendenza esistono non solo per le sostanze, ma anche per determinate attività. Ad esempio, può esserci un impulso irrefrenabile a giocare ai videogiochi o a usare il CBD. Si può anche sperimentare che l'effetto rilassante della CBD allevia temporaneamente alcuni problemi. In caso di difficoltà a scuola, ci si può calmare con la CBD, ci si sentirà meglio per un po', ma i compiti restano da fare.
Si consiglia ai genitori di discutere con il proprio figlio che volesse provare la CBD per scoprire se è per seguire i propri amici, se ha un problema di salute, se ha degli altri problemi, se ha difficoltà ad addormentarsi, ... Dato che la CBD ha gli stessi effetti di un farmaco, non dovrebbe essere assunta regolarmente, ancor meno durante l'adolescenza, quando il cervello è ancora in fase di sviluppo. I genitori devono avere una posizione chiara sull'argomento, ma senza rimproveri o divieti. Un approccio costruttivo alla questione aiuta a prevenire la dipendenza.
Altre domande sulla cannabis
Ho scoperto che mio figlio, non mimorenne, consuma saltuariamente cannabis o ashish (forse una volta alla settimana). Come faccio a capire se ha sviluppato una pericolosa dipendentenza? Noi genitori siamo assolutamente contrari, come dobbiamo comportarci per dissuaderlo dal continuare?
Fumo troppa erba, lo so. Pensate che sia possibile, a lungo termine, fumare meno erba e riprendere il controllo della situazione?
Salve ho fatto uso di marijuana il 10 ottobre e di cocaina ieri, il 3 novembre ho la visita medica a lavoro...risulteranno nel sangue e nelle urine?
Altre domande da parenti e amici
Ho scoperto che mio figlio, non mimorenne, consuma saltuariamente cannabis o ashish (forse una volta alla settimana). Come faccio a capire se ha sviluppato una pericolosa dipendentenza? Noi genitori siamo assolutamente contrari, come dobbiamo comportarci per dissuaderlo dal continuare?
Il mio ragazzo mi ha confessato che da un anno fa uso di cocaina. Sono spesso in viaggio per lavoro. È possibile che delle tracce di cocaina si trovino su di me, che un cane antidroga se ne accorga in dogana e mi fermino?
Come devo gestire il consumo di cocaina del mio compagno? È spesso aggressivo e mi ha già picchiata in passato. Sono incinta di 5 mesi e lui dice che ha bisogno della coca per sopportare me e nostra figlia di 20 mesi. Come posso convincerlo ad andare a disintossicarsi?